Home / Partner
Partner
EBG (Coordinatore del progetto) PDF Stampa E-mail

EBG - European Association for Vocational and Social Education European Association for Vocational and Social Education (EBG gGmbH/limited company)
Coordinatore del progetto

Idea
L’essenza della vision dell’Unione Europea del futuro può essere riassunta con l’espressione “Europa della conoscenza”, basata sull’apprendimento permanente degli individui.
In tempi di cambiamenti economici e di rapido sviluppo della tecnologia, la formazione è un importante investimento e un prerequisito fondamentale per la propria auto-realizzazione.
L’Associazione Europea per la Formazione e l’Educazione Sociale (EBG) dà una risposta a questo bisogno offrendo:
- sostegno agli imprenditori
- sostegno agli impiegati
- sostegno alle imprese
- formazione qualificata e ulteriori qualifiche per incrementare le possibilità di lavoro in Europa e nel mercato del lavoro internazionale.

Storia
EBG è stata fondata nel 1990 a Düsseldorf come associazione non profit indipendente. Sotto il coordinamento della sede centrale di Düsseldorf, è attiva sotto forma di 8 associazioni indipendenti negli stati federali di

  • Brandeburgo
  • Sassonia-Anhalt (Nord)
  • Sassonia-Anhalt (Sud)
  • Sassonia
  • Turingia
  • Nord Reno-Westfalia
  • Berlino
  • Renania-Palatinato

I 31 centri di formazione in Germania e in altri Paesi europei offrono un’ampia scelta di programmi di formazione.
Formatori qualificati, laboratori informatici di ultima generazione e attrezzature per la formazione, garantiscono un efficace ambiente formativo, un’alta qualità di programmi di formazione e, di conseguenza, qualifiche utili per il mercato del lavoro.
Le scuole tecniche offrono programmi che permettono di conseguire le qualifiche nazionali ufficiali.
In alcuni dei programmi per la formazione professionale è possibile sostenere test ufficialmente riconosciuti dalla camera dell’artigianato. Questi test portano al conseguimento delle rispettive qualifiche.

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Ottobre 2011 14:49
 
e-Seniors PDF Stampa E-mail

e-Seniors

Combattere il divario digitale che colpisce gli anziani cooperando in rete per l’inclusione digitale degli anziani e l’invecchiamento attivo.
Anche se il mondo digitale continua ad espandersi e gioca ormai un ruolo sempre più importante nelle nostre vite, questo continua ad essere adattato e orientato principalmente alle generazioni più giovani. I più anziani si trovano ad essere così ancora più isolati perché sempre più servizi, informazioni e attività vengono informatizzati, diventando così più distanti e impersonali.
I governi continuano a investire nello sviluppo della banda larga e sostengono un sempre maggiore utilizzo di internet. Incoraggiano inoltre la formazione degli utenti all’interno di differenti gruppi sociali. Nonostante ciò, le fasce di popolazione escluse da questa formazione continuano a crescere perché non si è tenuto conto di fattori come l’invecchiamento e l’immigrazione.
Comparando la situazione nei diversi Paesi europei, è possibili identificare un’ampia variazione nell’età della dipendenza digitale e nel livello di inclusione o esclusione delle persone mature nel mondo digitale e nella loro capacità di identificare i suoi benefici e le sue opportunità.
Questo progetto si propone di creare una comunità, una rete che riunisca insieme i protagonisti della formazione informatica degli anziani. Questa comunità mira ad influenzare lo sviluppo della solidarietà e della coesione della popolazione Europea.
Sostenendo l’utilizzo delle nuove tecnologie tra la popolazione anziana attraverso un’adeguata formazione e supportato da soluzioni basate sulle ultime tecnologie, il progetto promuove:

  • l’invecchiamento attivo

  • la lotta contro l’esclusione degli anziani

  • una vita più lunga a casa propria

  • la comunicazione intergenerazionale

  • Soluzioni, sviluppo e applicazioni

Basato sulla sinergia tra i propri membri, questa rete stimolerà il trasferimento della conoscenza e lo scambio di buone pratiche, nonché lo sviluppo e la promozione di nuove idee e soluzioni.
L’impatto di una tale rete europea è molto più forte di qualsiasi iniziativa a livello locale.
I membri della rete faranno circolare le informazioni nei diversi Paesi, valorizzeranno il lavoro della rete e stimoleranno ulteriori iniziative locali, offrendo loro l’aiuto per uno Sviluppo future ad un livello più alto.
E-SENIORS è responsabile per la sezione francese dell’ Internet Society (ISOC).
www.isoc.fr

Ultimo aggiornamento Martedì 19 Aprile 2011 06:16
 
University of Wales, Newport PDF Stampa E-mail





University of Wales, Newport

Situata alle porte del Galles, l’Università del Galles è attiva dal 1841. È riconosciuta internazionalmente grazie a molti dei corsi che offre e attrae studenti provenienti da più di 70 Paesi.
Centre for Community & Lifelong Learning
University of Wales, Newport
Caerleon campus
Lodge Road
NEWPORT
NP18 3QT

Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Gennaio 2012 20:45
 
Università del Terzo Settore PDF Stampa E-mail

UniTS

UniTS - Università del Terzo Settore

UniTS - Università del Terzo Settore è un’organizzazione no-profit fondata nel 1996.

Conta tra I suoi membri organizzazioni di volontariato, istituzioni pubbliche e private e autorità locali.

La sede centrale è a Pisa, in Toscana, ma opera in tutto il Paese grazie ai suoi numerosi uffici locali.

UniTS mira a rafforzare il ruolo e a migliorare l’efficienza del settore non-profit in Italia attraverso la ricerca e la formazione di alta qualità per gli operatori del settore.

Obiettivi

  • Incrementare la ricerca nel settore non-profit

  • Promuovere e organizzare moduli di formazione e seminari per lo sviluppo professionale degli operatori del terzo settore

  • Promuovere e sviluppare progetti sul settore non-profit a livello locale, nazionale ed europeo

  • Promuovere attività di fundraising

  • Monitorare l’adozione e il rispetto di specifiche leggi relative al settore non-profit

Ultimo aggiornamento Martedì 19 Aprile 2011 06:21
 
Berufsförderungsinstitut Linz PDF Stampa E-mail

BFI Austria

BFI OÖ is an Upper Austrian vocational training institution that meets the new requirements of labour in the 21st century. It has become a market leader in all forms of reentry into the job market, secondchance education and vocational qualification in health, social and other service jobs. An integrated spectrum of education and training covering all qualification levels - including university degrees - for both professional and occupational applications affords a significant edge to both single participants in training courses or seminars and to organisations, companies or special interest groups.

A choice of about 8000 programmes a year is available at 22 locations in Upper Austria in the following fields:

  • Business and Management
  • Engineering
  • IT
  • Healthcare, wellness, social and other services
  • Languages
  • Education and training (Preparatory courses for apprenticeship diplomas, foreman training schools, adult education including the higher secondary school leaving certificate ("Berufsreife"), general secondary school exams for external candidates ("Hauptschul-Externistenprüfung"), university entrance exams ("Studienberechtigung")
  • Social services and healthcare colleges
  • eLearning (services)
  • Distance Learning University
  • Corporate training programmes – customised to meet individual needs
  • Education and training courses in line with current labour policy
  • Educational guidance

Contatti:

Raimundstraße 3-5, 4020 Linz.
Maga. Simone Roth,

Tel. 0732/6922-5001

simone.roth[at]bfi-ooe[dot]at.

Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Gennaio 2012 20:32
 
Eskişehir Milli Eğitim Müdürlüğü PDF Stampa E-mail

Eskisehir Milli Egitim Müdürlügü – La struttura del Ministero dell’Istruzione nazionale

Il Ministero dell’Istruzione nazionale conta diverse organizzazioni a livello centrale, provinciale e all’estero e di fondazioni affiliate.

ORGANIZZAZIONE CENTRALE

L’organizzazione centrale consiste nell’Ufficio del Ministro, il Consiglio dell’Istruzione, l’Unità di Servizio Principale, le Unità di Consulenza e Ispezione, l’Unità Ausiliaria e il Comitato Permanente.

ORGANIZZAZIONI PROVINCIALI

Le organizzazioni principali consistono nelle Direzioni provinciali e nelle Direzioni distrettuali di istruzione nazionale. Il Ministero dell’Istruzione nazionale ha organizzazioni provinciali in 81 città.

Contatti:

Tel : 0 (222) 239 72 00
Faks : 0 (222) 239 39 22
eMAil : eskisehirmem[at]meb.gov.tr
Address : Büyükdere Mh. Atatürk Bulvarı No:247 26040 ESKİŞEHİR

Ultimo aggiornamento Martedì 19 Aprile 2011 06:24
 


This project 502846-LLP-1-2009-1-DE-GRUNDTVIG-GMP has been funded with support from the European Commissioni under Grundtvig program. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
For the translation of the mention in the national languages.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.